Al momento siamo chiusi. Riapriremo ad Aprile 2025 con nuove idee e servizi!

Itinerari in e-bike

Lasciati guidare dalla nostra APP pensata su misura per gli ospiti di Villa Capodarco con informazioni, schede dettagliate e punti di interesse lungo i percorsi.

Grazie alla mobilità sostenibile delle e-bike, ti immergerai completamente nel cuore autentico del Fermano tra tesori enogastronomici, storia millenaria e momenti di relax con vista mare, ogni proposta sarà un’esperienza indimenticabile.

FERMO: Città d’arte e gemma nascosta delle Marche

SPECIFICHE TECNICHE

Livello di difficoltà: medio

Tipo di e-bike: il percorso proposto è percorribile con e-MTB oppure con e-city bike con alcuni aggiustamenti.

Lunghezza e dislivello: 33 km (oppure 32 km nella versione con city bike) – 700 m di dislivello.

Durata: Indicativamente 3h30 incluse brevi soste nei luoghi consigliati, ma escluse soste più lunghe per la visita dei musei di Fermo.

NB: La durata varia in base a fattori legati al livello di allenamento di chi percorre l’itinerario e alla lunghezza delle soste nei luoghi attraversati dal percorso.

SCOPRI IL PERCORSO

Parti in e-bike da Villa Capodarco e immergiti nelle dolci colline che degradano verso il mare Adriatico.

Questo itinerario ad anello ti porta nel cuore di Fermo, una piccola città d’arte ricca di storia: dall’antica Roma — con le imponenti Cisterne Romane di Fermo — al Medioevo con la sua Cattedrale romanica, fino agli eleganti edifici storici che raccontano un passato nobile.

Dopo una sosta per esplorare il fascino del centro storico di Fermo, il percorso scende verso Porto San Giorgio, dove le antiche mura medievali e l’atmosfera delle villeggiature balneari ottocentesche svelano un altro volto della storia locale.

L’itinerario si snoda tra campagna, borghi, punti panoramici e testimonianze storiche, offrendo un’esperienza autentica, lenta e sostenibile anche grazie all’applicazione che ti accompagnerà durante tutto il tragitto

INFORMAZIONI UTILI

Tutte le informazioni sul tour e le caratteristiche dell’applicazione utilizzata per il tour verranno date in struttura. Da portare con se:

  • Acqua a sufficienza per l’escursione (lungo il percorso vi sono comunque fontanelle pubbliche di acqua potabile).
  • Scarpe chiuse e abbigliamento comodo adatto alla bici.
  • Una felpa o giacca leggera per la visita alle Cisterne Romane (dove la temperatura è sempre fresca).

TORRE DI PALME: Tra mare e colline, un itinerario in e-bike da Villa Capodarco a Torre di Palme e ritorno

SPECIFICHE TECNICHE

Livello di difficoltà: facile, adatto a tutti.

Tipo di e-bike: il percorso è percorribile con E-MTB oppure con E-CITY BIKE con alcuni aggiustamenti.

Lunghezza e dislivello: 35 km – circa 500 m di dislivello.

Durata: Indicativamente 4h00 per l’itinerario in bici incluse brevi soste.

SCOPRI IL PERCORSO

Parti in e-bike da Villa Capodarco e goditi un itinerario panoramico che attraversa dolci colline fino alla costa adriatica. Questo percorso ad anello ti conduce al borgo medievale di Torre di Palme, uno dei borghi più belli d’Italia, incastonato tra le colline verdi e affacciato sul mare. Passeggia per le sue stradine acciottolate e goditi panorami mozzafiato. Lungo la strada, ti suggeriamo soste ideali per un aperitivo, pranzo o una pausa rilassante per assaporare i prodotti locali immersi nell’atmosfera magica di questo gioiello storico.
Dopo la visita, il percorso prosegue verso il Bosco del Cugnolo e la Grotta degli Amanti, luogo legato a una struggente storia d’amore che potrai scoprire grazie all’app dedicata durante il tour.
Il rientro segue la vivace passeggiata di Porto San Giorgio, regalando una pedalata rilassante con vista sul mare Adriatico fino a Villa Capodarco.

INFORMAZIONI UTILI

Tutte le informazioni sul tour e le caratteristiche dell’applicazione utilizzata per il tour verranno date in struttura. Da portare con se:

  • Acqua a sufficienza per l’escursione (lungo il percorso vi sono comunque fontanelle pubbliche di acqua potabile).
  • Scarpe chiuse e abbigliamento comodo adatto alla bici.

PEDALANDO TRA CASTELLI MEDIEVALI E SAPORI LOCALI: Olio di oliva, Vino e storia. Da Villa Capodarco a Moresco e Altidona e ritorno

SPECIFICHE TECNICHE

Livello di difficoltà: medio-difficile (è consigliato per chi ha già un po’ di esperienza con le E-BIKE)

Tipo di e-bike: il percorso proposto è percorribile con E-MTB e E-GRAVEL. Non è possibile percorrerlo con E-CITY BIKE.

Lunghezza e dislivello: 50 km circa– 700 m di dislivello.

Durata: Indicativamente 4h30 escluse le soste per le degustazioni consigliate.

SCOPRI IL PERCORSO

Immersi tra le dolci colline della Marca Fermana, due antichi borghi si ergono come silenziosi custodi del passato: Moresco e Altidona, un tempo castelli medievali, oggi ancora fieri delle loro mura in pietra e del fascino senza tempo. Questo tour in e-bike offre un viaggio unico attraverso angoli meno conosciuti delle Marche, unendo paesaggio, storia e sapori in un’esperienza indimenticabile.

Parti da Villa Capodarco e pedala lungo tranquille strade di campagna circondate da uliveti e vigneti.

La tua prima tappa è Moresco, un borgo fortificato splendidamente conservato, arroccato su una collina, dove potrai scegliere tra due esperienze immersive:

  • una visita a un frantoio locale con degustazione di pregiati oli marchigiani

  • oppure un tour in cantina con degustazione di vini affinati in anfore di terracotta, secondo un metodo antichissimo che risale a migliaia di anni fa

(Le visite sono opzionali e non incluse. Devono essere prenotate in anticipo)

Da qui, il percorso prosegue verso Altidona, un’altra roccaforte medievale con straordinarie vedute panoramiche e mura ben conservate. Lasciati trasportare nel tempo passeggiando tra le sue silenziose viuzze in pietra, prima di scendere dolcemente verso la costa.

L’ultimo tratto segue il lungomare di Porto San Giorgio, dove la brezza salmastra e il mare aperto accompagnano il tuo ritorno a Villa Capodarco.

Un itinerario che collega passato e presente, colline e mare, castelli e sapori – un colpo di pedale alla volta.

INFORMAZIONI UTILI

Tutte le informazioni sul tour e le caratteristiche dell’applicazione utilizzata per il tour verranno date in struttura. Da portare con se:

  • Acqua a sufficienza per l’escursione (lungo il percorso si trovano comunque diverse fontanelle pubbliche di acqua potabile per riempire le borracce).

  • Scarpe chiuse e abbigliamento comodo adatto alla bici.

  • Per questo percorso è necessario avere a disposizione una MTB o una bici GRAVEL